Famiglia
La cultura non ha prezzo
Sono la colonna portante dellItalia dei festival, degli eventi, delle Giornate di primavera del Fai. Studenti o laureati,si mettono al servizio delle loro passioni.
In principio erano le braccia. Poi vennero le orecchie e gli occhi, e con essi il cuore e l?intelligenza. In alternativa, c?era sempre il portafoglio. Nella prima stagione del volontariato in pochi hanno pensato che si potessero mettere in campo anche erudizione e cultura, e che essere ferratissimi sulle esplorazioni di Guido Monzino piuttosto che sull?arte precolombiana o sulla teoria del caos, o aver letto tutto Roddy Doyle in lingua originale, potesse essere utile a qualcuno che non fossero i compagni di squadra del Trivial.
Impegno individuale
Negli ultimi anni invece il ?volontariato culturale? ha preso piede. Basta guardare dentro i 600 e rotti festival intellettuali che punteggiano l?Italia, a cominciare dal Festivaletteratura di Mantova e da quello della Scienza di Genova, che veleggiano entrambi oltre le 200mila presenze; e poi filosofia, musica, arte, da Ravello a Sarzana, passando per la Giornata di Primavera del Fai. Chi regge l?onda d?urto di questi turisti della cultura? Un esercito di volontari. In larga parte giovani – dalle superiori all?università, ma non mancano phd e ricercatori – che vanno su e giù per la penisola, accampandosi in palestre o in casa di amici per contribuire alla buona riuscita dell?evento prescelto. Si contano 7mila volontari complessivi al Fai, 650 a Mantova, 540 a Genova, 100 a Sarzana, e almeno mille candidature vengono respinte ogni anno. Puoi fargli fare qualunque cosa, loro ci stanno sempre: staccare i biglietti o accompagnare un relatore in aeroporto, lavorare al sito o indicare la toilette. I volontari fanno comodo alle organizzazioni e i festival fanno comodo ai volontari: impegno limitato nel tempo, molte gratificazioni – in primis l?essere protagonista di un evento di tendenza, dalla grande visibilità – e una contropartita (l?adesione valoriale) dal tasso basso. È una delle forme di quello che Ilvo Diamanti ha chiamato ?volontariato individuale?, un approccio che pur passando per grandi organizzazioni esige anche libertà e soggettività: un fenomeno che riguarda il 27% degli italiani.
Questione di dna
Che i volontari non siano solo una soluzione economica a problemi organizzativi, è ovvio. «I volontari fanno parte del dna di Festivaletteratura», spiega Alessandro Della Casa, da Mantova. «Se al posto dei volontari ci fossero delle hostess cambierebbe tutto, soprattutto nel clima: i volontari non sono un ostacolo fra pubblico e autori, anzi, li avvicinano». Idem per i volontari del Fai, in particolare per i delegati: «I volontari sono l?essenza del Fai, senza di loro non potremmo fare nulla», dice Domenico Marzotto, responsabile dell?Ufficio Delegazioni del Fai. Età media 45 anni, laureati, i delegati Fai hanno la responsabilità organizzativa di tutte le attività locali. «Credo che la tendenza si spieghi con l?aumento del livello di istruzione e quindi di sensibilità verso i beni artistici e culturali del Paese: i nostri volontari crescono del 5-10% all?anno». Tutt?altro profilo, sempre al Fai, è quello degli apprendisti ciceroni: 5mila, la primavera scorsa. Sono ragazzi delle scuole superiori che, seguiti dai loro insegnanti e da un delegato, fanno da guide durante la Giornata di primavera, come spiega Vittoria Dal Verme, responsabile dell?Ufficio Scuola.
Se la cultura non basta
Che le associazioni a questi volontari ci tengono è dimostrato dall?investimento in formazione. A Mantova hanno fatto uno stage per i volontari fotografi e uno per i volontari moderatori, mentre a Genova gli animatori scientifici – che già hanno un livello altissimo di specializzazione sui contenuti – fanno un corso intensivo di teatro, dizione, improvvisazione di un esperimento. Ma questo forse è un caso a parte: qui c?è una permeabilità enorme tra i volontari e gli organizzatori, tant?è che quattro ex animatori sono già passati nel team del Festival e molti di più sono diventati progettisti. Uno per tutti, Giovanni Filocamo, 27 anni, laureato in fisica, che ha pensato uno dei laboratori più gettonati: La fisica in ballo, un mix di tango e leggi gravitazionali. Manuela Arata, presidente del Festival, in questa cosa crede tantissimo: «Tutti dicono di voler puntare sulla ricerca, ma nessuno pensa a formare dei divulgatori scientifici, al massimo formano dei giornalisti. Il vero comunicatore scientifico non può essere che lo scienziato. Infatti i nostri animatori scientifici sono richiestissimi: questo per un giovane laureato può diventare un mestiere e per il Paese è un indubbio investimento sul futuro». Infatti loro i volontari li pagano: 8 euro all?ora.
Signorie del terzo millennio
Una conferma arriva anche da un sociologo, Domenico De Masi, che presiede il Ravello Festival e alla Sapienza insegna in un master ad hoc per l?organizzazione di festival. «Oggi gli eventi sono il contraltare dell?industria metalmeccanica. è un fenomeno importante, ma difficile da gestire: basta un acquazzone per rovinare tutto. I giovani intuiscono che esistono possibilità lavorative lì dentro, ma ancora ci sono pochissimi corsi che preparino in modo specifico a lavorare nel settore. E allora si prova con il volontariato, che infatti è un volontariato di mezzo, flessibile e transitorio».
Un?ultima sorpresa, dentro questa tendenza. Che sia Nord o Sud, arte o scienza, la motivazione dei volontari colti è legata – oltre che al lustro della manifestazione – alla voglia di partecipare a un progetto molto radicato nel territorio. Che sia la riscossa delle signorie?
Altri numeri
Festivaletteratura. Nato nel 1997 a Mantova: 48mila biglietti, 200mila visite, 650 volontari, per l?80% studenti tra i 16 e i 26 anni. Il 25% viene da fuori provincia.
Fai. Nato nel 1975: 800 delegati, 5mila apprendisti ciceroni, 7mila volontari complessivi impegnati nella Giornata di primavera. I delegati Fai sono cinquantenni, con laurea.
Festival della mente, Nato a Sarzana nel 2004: 20mila presenze, 100 volontari, soprattutto studenti delle scuole superiori.
Ravello Festival. 135 volontari.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.