Famiglia

Fao: virus aviaria può diventare endemico in Turchia

Anche i Paesi confinanti potrebbero essere a rischio.

di Chiara Brusini

La Fao ha avvertito oggi che il virus altamente patogeno dell’influenza aviaria H5N1 potrebbe diventare endemico in Turchia e rappresentare un serio rischio per i paesi vicini. ”Il virus potrebbe diffondersi nonostante le misure di controllo gia’ prese”, ha detto Juan Lubroth, esperto Fao di salute animale. ”Se non si riuscira’ ad isolare i luoghi dove il virus aviario e’ al momento presente vi sara’ un’esposizione al virus degli esseri umani e degli animali ancora maggiore”, ha aggiunto.

La Fao ha fatto appello ai paesi confinanti, all’Armenia, all’Azerbaigian, alla Georgia, all’Iraq, all’Iran e alla Siria, perche’ mantengano alta la vigilanza, applichino le misure di sorveglianza e di controllo ed assicurino che l’opinione pubblica sia bene informata sui rischi dell’influenza aviaria.

E’ stato inviato anche un team di esperti i Turchia per aiutare le autorita’ a contenere la malattia. ”La Turchia deve mettere in atto una campagna di controllo coordinata a livello centrale che copra l’intero paese. I casi di infezione devono essere segnalati immediatamente e nelle zone dove si sono manifestati i focolai epidemici devono essere applicate tutte le misure di controllo raccomandate a livello internazionale, quali l’abbattimento del pollame, l’ isolamento e, quando indicato, le vaccinazioni”, ha detto Lubroth, specificando che i servizi veterinari ”devono avere tutto il sostegno politico e le risorse finanziarie necessarie per essere in grado di indagare a fondo e segnalare ogni possibile sospetto di influenza aviaria. Essi dovrebbero anche assicurare che tutti coloro che posseggono polli nelle regioni piu’ a rischio siano ampiamente informati sui sintomi della malattia e sulle misure di controllo che e’ necessario prendere”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.