Sostenibilità

Smog, Legambiente: nessuna strategia per contrastarlo

Della Seta: "Le responsabilità sia del governo, sia dei comuni sono fin troppo evidenti"

di Redazione

Bologna 13, Milano 17, Torino 15, Venezia Mestre 15, Firenze 7, Roma 13, Palermo 8. Non sono i numeri del lotto ma i giorni di superamento delle polveri sottili rilevanti dalle centraline tra il primo e il 18 gennaio 2006.
?Di questo passo, ? commenta Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente ? già la prima settimana di febbraio diverse città esauriranno il bonus massimo di 35 giorni all?anno di sforamento per le polveri sottili?.

?La situazione è preoccupante ? continua Della Seta ? e non solo per il numero elevato di superamenti e le possibili conseguenze sulla salute dei cittadini, ma anche per la disperante cronicità con cui si ripropone l?allarme. Il quadro, infatti, è pressoché identico a quello dell?anno scorso e di quello prima ancora?.
Il PM10 non cala. L?emergenza non cambia, i problemi rimangono gli stessi e i provvedimenti adottati nel tentativo di risolverli pure.

?Le responsabilità sia del governo, sia dei comuni sono fin troppo evidenti ? prosegue il presidente di Legambiente -. Le risorse stanziate dall?esecutivo sono state misere e non è stata messa in campo nessuna seria strategia per contrastare la congestione e l?alto tasso di smog e rumore da traffico. Sono ripartiti i blocchi del traffico e le targhe alterne ma queste misure hanno già dato prova della loro insufficienza?.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.