Famiglia

Cure palliative, speso dalle regioni solo il 40% del Fondo

Lo rivela un'inchiesta della Societa' italiana di cure palliative (Sicp)

di Redazione

In circa sette anni, le Regioni italiane hanno speso solamente il 40% dei 208 milioni di euro stanziati dalla legge 49/1999 per la realizzazione di strutture adibite alle cure palliative. Lo ha rivelato oggi Furio Zucco, presidente della Societa’ italiana di cure palliative (Sicp) intervenuto a Roma a un convegno dedicato ai bambini malati terminali. ”In Italia, attualmente, sono attivi 120 hospice -ha detto Zucco- un numero abbastanza positivo, se si pensa che nel 2000 i centri specializzati nelle cure palliative erano solo 3. Le previsioni della Sicp dicono che, fra 3-5 anni circa, gli hospice operativi saranno circa 250. Ma il dato significativo – sottolinea – e’ che pur avendo a disposizione un sostanzioso finanziamento, le Regioni non si sono mosse nella maniera opportuna, ‘spendendo’ nemmeno la meta’ di questa cifra. Eppure i ‘progetti hospice’ presentati dalle stesse Regioni e approvati dal ministero della Salute sin dal 2002-2003 erano oltre 200: sembra che molti siano rimasti sulla carta”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.