Mondo
Olimpiadi: Torino per lo sminamento di Sarajevo
In occasione delle Olimpiadi, la città finanzia un progetto per un'altra capitale olimpica, devastata dalla guerra. L'iniziativa è promossa dalla Campagna Mine: domani Jody Williams in Italia
Le Olimpiadi possono fungere da trampolino per iniziative di pace: questo è il pensiero alla base delle attività della Tregua Olimpica dichiarata dalle istituzioni che ospiteranno i Giochi invernali di Torino 2006 e in particolare del progetto di solidarietà con Sarajevo, città olimpica devastata dalla guerra, promosso dalla Campagna Italiana contro le Mine e finanziato da Regione Piemonte, Provincia di Torino e Città di Torino.
Il progetto prevede la bonifica di parte dell?ex comprensorio olimpico di Sarajevo dalle mine e ordigni inesplosi che ancora lo infestano a dieci anni dalla cessazione delle ostilità in Bosnia ? Erzegovina.
Con questo intervento, affidato ad una organizzazione non governativa italiana che si avvale di sminatori appartenenti alle tre etnie che popolano il Paese, si intende restituire all?uso produttivo e alla convivenza civile un?area montana di grande pregio naturalistico e potenziale economico.
?Eliminare il terrore quotidiano che le mine ancora causano per la popolazione civile di Sarajevo significa contribuire a cancellare la pesante eredità della guerra, ricostruire il tessuto sociale lacerato, creare nuove opportunità economiche in un Paese afflitto da altissimi livelli di disoccupazione: un bel gesto di solidarietà olimpica, destinato a dare frutti nel tempo,? dichiara Jody Williams, che fu tra i fondatori della Campagna Internazionale per la messa al bando delle mine, insignita nel 1997 del Premio Nobel per la Pace.
Jody Williams parteciperà, al seminario ?I disastri della guerra: uomini, società, umanità? organizzato da World Political Forum e Regione Piemonte,
Torino, giovedì 2 febbraio, ore 17.30
Centro Incontri Regione Piemonte
Corso Stati Uniti 23
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.