Volontariato
Cina: dilagano in città gli squilibri sociali
Lo rivela la Commissione nazionale per le riforme
di Redazione
Gli squilibri sociali si sono aggravati nelle citta’ cinesi, dove oggi un quinto degli abitanti riceve solo il 2,75 per cento del reddito complessivo. Lo ha affermato la Commissione Nazionale per le Riforme, in un documento pubblicato oggi dai mezzi d’informazione cinesi. La Commissione ricorda che il ”coefficiente Gini” – un sistema inventato dallo studioso italiano Corrado Gini per misurare il grado di eguagliaza di una societa’ – e’ dello 0,4 per cento, cioe’ un livello considerato ”pericoloso’ ‘dai sociologi (nell’ipotetico caso di uguaglianza assoluta, il coefficiente dovrebbe essere uguale a zero). Nel tentativo di ridurre le diseguaglianze, Pechino ha recentemente alzato il livello di reddito sotto al quale si e’ esenti dalle imposte, ma gli economisti ritengono che siano necessarie altre e piu’ radicali misure.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it