Cultura
La battaglia dei libri e la piccola editoria
Tra i piccoli libri delle piccole case editrici arrivati in redazione ne abbiamo scelti alcuni, che meritano di essere salvati nel mare magnum dei titoli stampati. Provate a leggerli.
Bella sfida scegliere un libro. In Italia ogni giorno vengono pubblicati 145 titoli, tra novità e ristampe, e solo per seguire le novità una libreria dovrebbe mettere 304 titoli in ciascun metro quadro. I libri rischiano di scomparire, o di non essere nemmeno visti. I dati sono stati presentati nei giorni scorsi a Più libri più liberi, la V fiera della piccola e media editoria. Sono gli editori che pubblicano meno di 50 titoli l?anno: il 90% dell?editoria italiana, che tra il 2002 e il 2004 ha visto un +4,7% di vendite (contro il -6,3% dei grandi editori). A Roma quest?anno c?erano 389 editori, visitati da 50mila persone. Tra i piccoli libri delle piccole case editrici arrivati in redazione ne abbiamo scelti alcuni, che meritano di essere ?salvati? nel mare magnum dei titoli stampati. Provate a leggerli. Magari troverete il vostro Julián Carax?
Vedi anche:
Con occhi di padre, di Igor Salamone
Odiavo Larry Bird, di Mario E.M. Fumagalli
Le rose si vendicano due volte, di Leonard Morava
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.