Sostenibilità
LaSpezia: il nuovo centro di educazione ambientale
La gestione pratica è stata affidata ad una cooperativa sociale fortemente integrata con il territorio
di Redazione
Porto Venere, il Golfo dei Poeti e la provincia spezzina hanno un nuovo polo di ricezione turistica, uno spazio in cui potranno trovare posto 52 persone, un livello elevato di standard rispetto alle medie dei servizi extralberghieri, in cui si potranno sviluppare corsi o convegni, una realta’ in cui portare avanti, integrata con il territorio, un rinnovata modo di fare turismo conciliando lo studio, la scoperta del territorio o la valorizzazione dell’ambiente con la vacanza. Si tratta del nuovo Centro di Educazione Ambientale di Porto Venere, la cui sede e’ nell’ex scuola di Porto Venere.
La struttura, che ha tutte le caratteristiche organizzative di un ostello, ma che rientra in un programma di valorizzazione e di sviluppo del turismo organizzato ambientale, cioe’ gruppi che hanno una serie di attivita’ legate all’ambiente da svolgere magari in un periodo che puo’ essere quello di una vacanza, sara’ attiva gia’ dalle prossime settimane.
Scuole, universita’, gruppi di ricerca, ma anche associazioni o gruppi organizzati, sono questi gli utenti che opereranno all’interno della nuovissima struttura la gestione pratica cui e’ stata affidata ad una cooperativa sociale fortemente integrata con il territorio. La nuova struttura, che garantira’ la copertura di un fabbisogno ricettivo (specifico per il settore ambientale) che oggi nel territorio di Porto Venere non esisteva.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.