Cultura

Il Braille avrà la sua giornata

La prima commissione del Senato dovrà deliberare sul disegno di legge che prevede l’istituzione della Giornata nazionale del Braille

di Antonietta Nembri

È atteso a breve il via libera della Commissione Affari Costituzionali del Senato al ddl 900 che istituisce la Giornata nazionale del Braille. Il provvedimento, dopo l?ok dei senatori – le Commissioni di palazzo Madama torneranno a riunirsi dal 15 gennaio – dovrà passare al vaglio della Camera.

La prima commissione del Senato dovrà deliberare sul disegno di legge n. 900 che prevede l?istituzione della Giornata nazionale del Braille. Il ddl è stato presentato dal senatore Enzo Bianco (Ulivo). L?obiettivo è far celebrare ogni anno, il 21 febbraio (giorno che l?Unesco dedica alla lingua madre di ciascun popolo), un momento di sensibilizzazione dell?opinione pubblica nei confronti dei non vedenti. Il ddl prevede che, nell?ambito di questa giornata, le amministrazioni pubbliche e quanti operano nel sociale si impegnino a promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà nonché studi, convegni, incontri e dibattiti nelle scuole e sui media. L?obiettivo è quello di richiamare l?attenzione sull?importanza del sistema di scrittura Braille nella vita delle persone non vedenti. (A.Ne.)

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.