Formazione

Il lavoro per tutti, la mia missione

Nasce una nuova cooperativa sociale, Frontiera Lavoro: Costanza Ciarlini è uno dei soci fondatori e oggi ne coordina i progetti.

di Redazione

Nome: Costanza Ciarlini
Età: 30
Cooperativa: Frontiera lavoro
Cooperatore dal: 1998
Attività prevalente: Coordino i progetti
Aspettative per il futuro: Vorrei crescere professionalmente ma rimanendo in questo ambito

Perché la cooperazione sociale? Perché rappresenta un modo di fare impresa mettendo al centro la persona, valorizzandola nei suoi diversi aspetti, perché significa fare dell?economia uno strumento di giustizia sociale, perché… Di motivi per spiegare la sua scelta Costanza Ciarlini ne avrebbe a non finire. Una laurea in Psicologia del lavoro in tasca, anni di volontariato alla Caritas e di militanza in Azione cattolica alle spalle la portano nel 1998 a frequentare un corso di formazione per operatore di condivisione della Comunità di Capodarco. «Un?esperienza forte ma davvero utile», ricorda. Alla fine del corso viene assunta nella cooperativa sociale Nuova Dimensione dove si occupa di orientamento. Dallo spin-off di una delle attività di Nuova Dimensione nasce una nuova cooperativa sociale, Frontiera Lavoro: Costanza è uno dei soci fondatori e oggi ne coordina i progetti. Non paga di tanto impegno, è anche nel cda di una cooperativa sociale di tipo B e lavora in Moltiplica, consorzio di coop sociali di tipo B costituito alla fine del 2005.

Non solo un curriculum. Frontiera Lavoro è una cooperativa di tipo A con 25 soci lavoratori, si occupa di formazione, orientamento, inserimento lavorativo, in particolare per le fasce deboli. «Per noi una persona da avviare al lavoro non è solo un curriculum», racconta la Ciarlini, «nel favorire l?incontro tra la domanda e offerta di lavoro prendiamo in considerazione sia le esigenze dell?azienda che gli obiettivi lavorativi e umani del potenziale candidato. Se pensassimo solo alle aziende tradiremmo la nostra missione».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.