Salute
Questa legge sia il segno della svolta
Intervento del viceministro: nelle settimane scorse mi sono impegnata a ripianare il debito al Fondo globale, di Patrizia Sentinelli
di Redazione
Oggi l?Italia è ancora bloccata allo 0,13% nel rapporto tra Aiuto pubblico allo sviluppo e Pil, quando l?obiettivo fissato in ambito internazionale, da raggiungere entro il 2015, è lo 0,7%. L?impresa è molto complessa ma deve essere portata a compimento e una prima, seppur piccola, inversione di tendenza c?è già stata nella Finanziaria 2007, che ha aumentato da 382 a 600 milioni i fondi a disposizione della cooperazione. Ma non basta. Il nostro governo ha ereditato una pesantissima eredità rispetto al Fondo globale: oltre 150 milioni di debito per il biennio 2005-2006. Nelle settimane scorse mi sono impegnata a ripianare il debito di 20 milioni che interessava il 2005, con una parte dei fondi destinati alla cooperazione. Sono del parere che lo Stato debba fare la sua parte e vigilerò affinché questo accada. E sono del parere che su questi temi lo Stato debba essere in prima fila. Per questo ci siamo battuti per ottenere con le ong, la società civile e l?associazionismo diffuso l?incremento dei fondi per la cooperazione nella Finanziaria 2007. E per arrivare, anche sulla base del disegno di legge delega approvato venerdì 12 gennaio in Consiglio dei ministri, a una riforma che sappia rispondere meglio alle nuove esigenze dell?attuale cooperazione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.