Cultura

La carità, parola di tutti

Un’Enciclica di “rifondazione”. Vita ha dato grande spazio all’approfondimento di un testo che propone la centralità dell’esperienza di carità per ogni uomo.

di Redazione

Un?Enciclica di ?rifondazione?. Partendo da queste premesse nelle scorse settimane Vita ha dato grande spazio all?approfondimento di un testo che propone la centralità dell?esperienza di carità per ogni uomo.

L?Enciclica parla evidentemente ai credenti, ma ha fatto breccia anche in tante intelligenze laiche. Questo perché l?approccio di Papa Ratzinger è stato all?insegna della razionalità e del dialogo più aperto. In queste settimane, quindi, dalle colonne di Vita si sono succeduti laici come Marco Revelli e Aldo Bonomi; politici cattolici come Luigi Bobba e Maurizio Lupi; pensatori come Stefano Zamagni; sacerdoti in prima linea sulle nuove frontiere della carità, come Vittorio Nozza e Angelo Bazzari.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.