Non profit

Prodotti nati dalla sinergia tra compagnie e associazioni

Avete, come compagnia o come agenzia, convenzioni o prodotti specifici studiati per i disabili? Oltre alle condizioni economiche ci sono caratteristiche e garanzie particolari?

di Redazione

Risponde Fabrizio Boccia,
agente Ras a Roma
La nostra compagnia ha stipulato numerose convenzioni con altrettante associazioni e la nostra agenzia è sempre stata sensibile ad accogliere richieste sempre più esigenti. A oggi disponiamo di prodotti flessibili e modulabili in riferimento alle reali esigenze dei disabili. Le convenzioni non si limitano a scontare i premi, ma prevedono garanzie specifiche. Per esempio: polizze infortuni con supervalutazioni degli arti funzionanti; responsabilità civile terzi derivanti dalla proprietà e uso di carrozzine, protesi e ausili vari; garanzie d?assistenza (numero verde) quali rimpiazzo del carburante, montaggio catene da neve, ricerca di strutture di villeggiatura adeguate, ricerca medico e medicinali, invio di artigiani in caso di sinistri riguardanti la casa e molto altro.

Questi prodotti sono stati ideati dalla compagnia, dall?agenzia o direttamente dalle associazioni?
I prodotti sono creati e resi disponibili in convenzione, in sinergia tra compagnia, agenzia e associazionismo. Questi sono il risultato di interviste ai disabili, di comune accordo con le associazioni, per comprendere le loro reali esigenze e problematiche quotidiane loro e delle famiglie.

Avete adottato strategie particolari al servizio dei disabili?
Come con tutti i clienti, prima di vendere un prodotto pensiamo innanzitutto a prestare la dovuta consulenza assicurativa. Per i disabili abbiamo reso disponibile un servizio a domicilio attraverso personale dedicato altamente professionale in grado di soddisfare qualsiasi esigenza in tempo reale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.