Politica

Elezioni: off limits sms ed email

Per la propaganda elettorale sono off limits le caselle di posta elettronica e gli sms a meno che non si dia il consenso esplicito

di Redazione

Per la propaganda elettorale sono off limits le caselle di posta elettronica e gli sms a meno che non si dia il consenso esplicito o che, come per le telefonate, non si tratti di dati degli abbonati presenti nei nuovi elenchi telefonici accanto ai quali si trovano i simboli che denunciano la volontà di ricevere posta o telefonate. Lo ha deciso il Garante della Privacy per la campagna elettorale. Gli schieramenti politici per inviare materiale di propaganda possono utilizzare, senza chiedere il consenso dei cittadini, i dati contenuti nelle liste elettorali detenute presso i singoli Comuni. Altri elenchi accessibili sono le liste degli elettori all?estero, gli albi professionali e i dati di iscritti e aderenti al proprio partito o movimento.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.