Non profit
Banco alimentare in parrocchia
Mi piacerebbe dar vita a un progetto di solidarietà ... quali sono i passi da compiere a livello organizzativo e legislativo?
di Redazione
Sono una studentessa universitaria. Mi piacerebbe dar vita a un progetto di solidarietà per chi è meno fortunato. L'idea è di istituire un banco alimentare presso la mia parrocchia, in cui è attivo da anni un gruppo Vincenziano. Quali sono i passi da compiere a livello organizzativo e legislativo?
Risponde la redazione
Visto il successo del Banco Alimentare, si chiamano ormai ?banchi alimentari? tutte quelle iniziative che si occupano della raccolta e distribuzione gratuita di alimenti agli indigenti. In realtà, l?attività della Fondazione Banco Alimentare in Italia è quella di raccogliere eccedenze alimentari integre da vari canali (industrie, Ue, grande distribuzione) per poi donarle a enti che assistono persone in difficoltà. Il gruppo Vincenziano è uno di questi. È necessario quindi chiarire se si intende creare ex novo una associazione che possa ricevere alimenti dal Banco Alimentare e poi distribuirli ai poveri, o se si vuole far partire un centro di raccolta e distribuzione a livello locale. Invitiamo quindi la lettrice a contattare la Fondazione Banco Alimentare (www.bancoalimentare.it), per ricevere indicazioni più precise.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.