Welfare

Assistenza: 600mila euro dalla Fondazione di Forl

Parte la settima edizione del progetto “Solidarietà e Assistenza”

di Redazione

Il problema dell?assistenza alle fasce sociali deboli (anziani, bambini, ammalati, persone svantaggiate per ragioni fisiche, psichiche, sociali o famigliari) rappresenta uno dei punti focali dell?attività della Fondazione cassa dei risparmi di Forlì. Per sostenere in modo più organico il mondo del volontariato e del non profit, nonché degli Enti pubblici delegati a questo delicato settore, la Fondazione ha varato, nel 1997, il progetto denominato Solidarietà e Assistenza che destina, annualmente, fondi destinati a migliorare le strutture e le infrastrutture di assistenza.
Anche quest?anno quindi ? per il settimo anno consecutivo – la Fondazione supporta tale attività del territorio mettendo a disposizione seicentomila Euro.
Destinatari del progetto sono tutte quelle Associazioni del territorio ?storico? d?intervento della Fondazione aventi come scopo primario l?assistenza a favore di quelle categorie sociali deboli che necessitano di strutture, infrastrutture e assistenza specifiche e mirate. I Comuni interessati dal progetto sono, nello specifico: Forlì, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Santa Sofia, Civitella, Galeata, Bagno di Romagna, Verghereto, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Modigliana e Tredozio. Possono accedere ai finanziamenti tutti quegli enti, imprese e associazioni la cui attività non abbia fini lucrativi e che comunque, nel caso esercitino un?attività economica, non abbiano come scopo il conseguimento o la divisione di utili (come previsto dal D.L. 460 del 4/12/1997).

Gli interventi finanziabili sono delle più diverse tipologie: acquisto di attrezzature, automezzi necessari alla specifica attività assistenziale dell?ente; interventi di acquisto o ristrutturazione o ampliamento di immobili o locali destinati all?ospitalità delle persone, alla loro vita relazionale, oppure ammodernamento ed adeguamento degli impianti fissi delle strutture assistenziali.

Due le modalità di finanziamento: tramite contributo a fondo perduto, erogato nella misura massima del 30% del valore della voce di spesa specifica (entro il plafond massimo, fissato in 600.000_ per l?anno 2006) oppure contributo in conto interessi su finanziamenti da richiedere alla Cassa dei Risparmi di Forlì S.p.A. (su plafond massimo di 20.000_ per l?anno 2006).
Gli investimenti per i quali si richiede il finanziamento devono essere effettuati nel corso dell?anno 2006, con possibilità di slittamento nei sei mesi prima e dopo tale periodo.
Le domande vanno indirizzate e recapitate direttamente alla sede della Fondazione (in Corso della Repubblica 14, 47100 Forlì) dal 13 marzo 2006 al 12 aprile 2006.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.