Welfare

‘Blood Diamond’ e il milione di bambini in miniera

Save the Children Italia denuncia: nei giorni in cui il film trionfa nei cinema, più di un milione di bambini rischiano di morire e di essere feriti perché lavorano nelle miniere ...

di Redazione

Nei giorni in cui il film Blood Diamond con Leonardo di Caprio trionfa nelle sale cinematografiche, più di un milione di bambini in tutto il mondo rischiano di morire e di essere feriti in maniera grave perché lavorano nelle miniere, denuncia Save the Children Italia.

Il film è ambientato in Sierra Leone, uno degli oltre 50 Paesi al mondo dove i bambini sono sfruttati tutti i giorni per la pericolosa estrazione dal sottosuolo di materiali preziosi, compresi i diamanti. Nella regione africana del Sahel, in Paesi come il Niger e il Burkina Faso, circa 200mila bambini lavorano in miniere, soprattutto d?oro, di piccole dimensioni, che rappresentano più di un terzo dell?intera industria mineraria. Nella Repubblica democratica del Congo, sono circa 40mila i bambini che lavorano nel sottosuolo, estraendo diamanti, oro, rame e cobalto.

Nelle Filippine, ben 18mila bambini sono coinvolti nell?estrazione d?oro e di rame. Il lavoro in miniera è una delle forme di lavoro minorile peggiori e a più alto tasso di mortalità. «È impensabile che così tanti ragazzi siano ancora esposti ad un così grave pericolo nelle miniere di tutto il mondo», ha dichiarato Daniela Reale, responsabile per il progetto di Save the Children contro lo sfruttamento dei bambini. Info:

www.savethechildren.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.