Mondo

Amref presenta “Il Museo delle Creature Immaginarie”

Domani a Roma, in occasione della celebrazione della giornata mondiale dell'acqua

di Redazione

AMREF ha scelto di celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua in compagnia di Stefano Benni, Francesco Altan e Pietro Perotti per presentare in anteprima il progetto e i bozzetti de “Il Museo delle Creature Immaginarie”.
Scopo dell’iniziativa ? che debutterà in autunno a Milano e poi toccherà diverse città italiane ? è far capire, anzi far ?sentire? ai visitatori che il rispetto per l?ambiente in cui viviamo, l’uso corretto delle risorse e in particolare dell?acqua, la capacità di creare, di sognare, vanno insieme alla tolleranza, al rispetto e all?accoglienza del diverso. La conferenza stampa di presentazione si terrà domani 22 marzo, alle ore 11, presso il Museo Civico di Zoologia di Roma (via Aldrovandi 18). Insieme a Benni, Altan e Perotti, interverrà Tommy Simmons, direttore di AMREF Italia.
Il 22 marzo, inoltre, AMREF invita gli italiani a partecipare alla terza edizione della campagna “20 litri di solidarietà”, sfidandoli a consumare l?equivalente della dose media quotidiana di un contadino dell’Africa sub-sahariana durante la giornata dedicata all?acqua.
Un ammontare misero di 20 litri, meno della metà del fabbisogno minimo giornaliero di 50 litri indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per garantire igiene e salute e 10 volte inferiore al consumo medio di un cittadino italiano (200 litri). Dopo il successo delle passate edizioni, la campagna si fa gioco e occasione di solidarietà concreta sul sito www.amref.it. Chi partecipa ha la possibilità di giocare con Tanika, classica portatrice d’acqua africana con tanto di tanica gialla, e di partecipare alla costruzione di 5 pozzi nel Nord Uganda.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.