Mondo
32 anni al capo di Tupac Amaru
Il fondatore del Movimento rivoluzionario Tupac Amaru (Mrta) peruviano, Victor Polay Campos, e' stato condannato a 32 anni per terrorismo
di Redazione
E’ accaduto al termine di un processo durato 15 mesi che lo ha visto alla sbarra insieme ad altri, nella base navale del Callao. In carcere dal 1992, Polay potra’ quindi uscire il 3 gennaio del 2003; nel 1993 era stato condannato all’ergastolo da un tribunale militare, ma in seguito il processo era stato annullato. Anche il suo luogotenente, Miguel Rincon, e’ stato condannato a 32 anni, mentre la donna del gruppo dei guerriglieri, Lucero Cumpa, ha avuto 28 anni. Tra gli altri, Peter Cardenas e Alberto Galvez Olaechea sono stati condannati rispettivamente a 25 e 23 anni e solo due sono stati assolti.
Secondo la commissione governativa Verita’ e Riconciliazione, i Tupac Amaru sono direttamente responsabili dell’1,5% delle oltre 69 mila vittime causate dalla violenza politica in Peru’ negli anni compresi tra il 1980 e il 2000. Circa 34.500 omicidi, aveva rilevato la commissione nel 2003, erano stati invece commessi da ‘Sendero Luminoso’, il gruppo maoista fondato da Abimail Guzman, detto ‘presidente Gonzalo’.(segue)(Adnkronos) – Nel corso del lungo processo al gruppo terroristico che ha iniziato i suoi attacchi nel 1984, Polay non aveva escluso l’intenzione di presentarsi, una volta uscito dal carcere, come candidato presidenzial
Per il magistrato dell’Antiterrorismo, Guillermo Cabala, Polay ”si ritiene un perseguitato, o un prigioniero politico e sostiene che cio’ che ha fatto non era terrorismo ma azioni rivoluzionarie politiche”. La sentenza stabilisce che Polay e gli altri lasceranno il carcere della base militare di Callao per essere trasferiti in un altro penitenziario. La scorsa settimana un gruppo di intellettuali peruviani di sinistra aveva firmato un appello per una ”sentenza giusta” per il fondatore dei Tupac Amaru, denunciando anche le ”condizioni inumane” della sua reclusione nel carcere militare.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.