Sostenibilità
Venezia: Bhopal come Porto Marghera
A Venezia, dal 23 ottobre, una rassegna fotografica organizzata da Greenpeace in collaborazione con il Centro Pace e Ambiente del Comune di Venezia e la Fondazione Querini Stampalia
di Redazione
Aprira’ il 23 ottobre, nella citta’ lagunare, la rassegna fotografica ”Bhopal a Venezia”. Organizzata da Greenpeace in collaborazione con il Centro Pace e Ambiente del Comune di Venezia e della Fondazione Querini Stampalia, la rassegna mostrera’ quello che accadde 18 anni fa dopo il disastro della Union Carbide, ritenuto il piu’ grande disastro industriale della storia. Raghu Rai, fotografo indiano dell’agenzia Magnum, e’ l’autore del reportage e mostra, con scatti in bianco e nero,i sopravvissuti (sono stati circa 20000 i morti correlati al disastro), le loro storie e le conseguenze di quello che accadde.
La scelta Porto Marghera non e’ casuale, infatti il caso di Bhopal ha molte similitudini con quello che accade a Porto Marghera. Dai propietari delle industrie, la Dow Chemical, al fatto che la giustizia ha dato ragione in entrambi casi all’industria.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it