Volontariato
“Solidarietà internazionale”, il corso
Il Settore Educazione alla Pace ed alla Mondialità della Caritas diocesana di Roma propone il Percorso Introduttivo alla Solidarietà Internazionale
di Redazione
Sono aperte le iscrizioni al Percorso Introduttivo alla Solidarietà Internazionale, primo momento del Progetto Orizzonti e Confini 2007/2008, promosso dal Settore Educazione alla Pace ed alla Mondialità della Caritas Diocesana di Roma. ?Orizzonti e Confini? è un?esperienza formativa di solidarietà internazionale per coloro che vogliono ricercare, nella prospettiva della giustizia e della pace, un?opportunità di azione in aree di crisi internazionale.
Il Percorso Introduttivo alla Solidarietà Internazionale mira a creare maggiore consapevolezza su alcuni problemi inerenti lo squilibrio tra il Nord e il Sud del mondo, ad offrire gli strumenti necessari per comprendere il rapporto tra i problemi locali e la loro dimensione globale, a favorire la presa di coscienza sulle cause più profonde delle situazioni di crisi; ha, inoltre, l?obiettivo di proporre un?azione di Solidarietà Internazionale fondata sulla dimensione relazionale tra persone. Il percorso si articolerà in 8 incontri che si terranno dalle 18.00 alle 20.30, per un totale di 20 ore, dal 15 marzo al 17 maggio presso il Seminario Romano Maggiore (Piazza S. Giovanni in Laterano 4)
Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 28 febbraio insieme ad un curriculum vitae. È previsto un numero massimo di 35 partecipanti.
La quota di partecipazione di ? 150,00 comprende il materiale didattico, le dispense relative ad ogni modulo e gli atti del corso. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Coloro che avranno partecipato almeno a 7 degli 8 incontri potranno presentare la domanda per partecipare all?edizione 2007/2008 del progetto ?Orizzonti e Confini?. Saranno selezionate massimo 15 persone, che avranno la possibilità di vivere un?esperienza di solidarietà internazionale nei Balcani, tra luglio e agosto 2007, con l?impegno poi di rielaborarla e condividerla nei vari contesti educativi della nostra realtà territoriale.