Non profit

La guerra dei soldati e quella dei politici

Due riflessioni sulla guerra a confronto: quella di uno studioso italiano, Angelo d’Orsi, e quella d’Oltreoceano di Gabriel Kolko.

di Riccardo Bagnato

Due riflessioni sulla guerra a confronto: quella di uno studioso italiano, Angelo d?Orsi, e quella d?Oltreoceano di Gabriel Kolko. Due stili diversi, due tagli diversi, ma che partono dal fenomeno della guerra per giungere alla necessità di una riflessione politica e intellettuale che agevoli nei lettori e nelle lettrici una maggiore consapevolezza sul presente. Insieme a loro, un?inchiesta: quella di Stefania Divertito. Una giovane giornalista che ha il merito, rispetto ai due studiosi precedenti, di focalizzarsi su un tema specifico. Ovvero l?utilizzo di uranio impoverito nei recenti conflitti, e soprattutto sulle sue conseguenze umane (30 soldati morti e 200 malati), etiche (3 commissioni scientifiche) e politiche (1 commissione d?inchiesta al Senato).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.