Non profit
Dura la vita (fiscale) di chi fa spettacolo
Vorremmo promuovere la nostra mission con degli spettacoli. Quali sono le regole fiscali?
di Redazione
Vorremmo promuovere la nostra mission con degli spettacoli. Quali sono le regole fiscali?
Le attività spettacolistiche sono soggette solo al regime Iva normale (art. 74 quater, dpr 26 ottobre 1972, n. 633): l?associazione organizzatrice deve versare all?Erario la differenza tra l?Iva sulle operazioni attive e quella sulle passive; è quindi detraibile solo l?Iva relativa ai costi sostenuti per l?organizzazione e lo svolgimento degli spettacoli. L?art. 74 quater detta regole aggiuntive: il momento impositivo sorge all?inizio dell?esecuzione della manifestazione, ancorché il corrispettivo sia stato già percepito; le prestazioni devono essere certificate con il rilascio dei titoli di accesso, emessi mediante misuratori fiscali (biglietterie automatizzate). È detraibile l?imposta relativa agli acquisti fatti nell?esercizio di eventuali attività commerciali a condizione che sia stata tenuta una contabilità separata. Alle prestazioni relative alle attività di spettacolo si applica l?aliquota Iva del 20% (salve alcune eccezioni per cui è al 10%). Gli organizzatori dovranno rilasciare ricevuta fiscale per la certificazione delle diffusioni radiotelevisive in forma digitale a mezzo di reti via cavo o via satellite; emettere fattura per le prestazioni di pubblicità, sponsorizzazione, ripresa radiotelevisiva; annotare i proventi nel registro dei corrispettivi; tenere il registro Iva acquisti in cui annotare, in apposita sezione, le fatture emesse.
Info:
www.csvnet.it
www.cesvot.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.