Cultura
Il libro nero della guerra
Il libro nero della guerra. Di Gabriel Kolko. Un lavoro che non si può liquidare facilmente, che comporta tempo e voglia di informarsi e mettersi in discussione.
Il libro nero della guerra
Di Gabriel Kolko, Fazi editore, pp. 742, 26,50 euro
Per le polemiche contro l?amministrazione Bush, sempre circostanziate e american style, qualcuno potrebbe includere il libro di Kolko nel genere dei ?pamphlet?. Salvo poi trovarsi davanti a quasi 800 pagine difficilmente sormontabili nel tempo libero o a misure retoriche che vorrebbero smontare la brevità pubblicitaria della ?guerra? pezzo per pezzo, scientificamente, il tutto sostenuto da uno spirito ideale e una capacità narrativa pregevoli. Un lavoro che non si può liquidare facilmente, che comporta tempo e voglia di informarsi e mettersi in discussione. Che purtroppo utilizza categorie via via divenute parole d?ordine, come ?guerra permanente?, rischiando il compiacimento di alcuni e il rimprovero di altri. Ma che ha il pregio di attraversare un secolo senza cadere mai nell?enciclopedismo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.