Mondo

Iraq: i militari e le scuole di Nassirya

I militari si sono recati presso le locali scuole distribuendo oltre 4.000kg di generi alimentari, 3.500 litri di acqua potabile, 600 capi d'abbigliamento, 100 paia di scarpe, 400 zainetti scolastici

di Redazione

I Carabinieri del Contingente italiano in Iraq, appartenenti al Reggimento Msu (Multinational Specialized Unit), hanno intrapreso nei giorni scorsi, con il sostegno di un assetto della 68^ Unita’ del Corpo Militare della Croce Rossa, una serie di interventi umanitari a favore di piccole comunita’ isolate, ed in particolare presso abitati di Al Budur e Al Hammar, villaggi situati rispettivamente 40 chilometri a nord est e 80 chilometri a sud est di An Nasiriyah.

I militari si sono recati presso le locali scuole primarie distribuendo complessivamente oltre 4.000 chilogrammi di generi alimentari, 3.500 litri di acqua potabile, 600 capi d’abbigliamento, 100 paia di scarpe, 400 zainetti scolastici, 50 banchi biposto con relative sedie, una lavagna, 30 completi da calcio e un pallone, ed ancora 50 borse da donna, 50 coperte di lana, 400 kit di lenzuola monouso, 300 litri di prodotti per le pulizie. Contemporaneamente, il personale medico e paramedico del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana ha svolto un’attivita’ di ”Reception Mobile”, consistente nell’effettuazione di visite mediche per gli alunni e gli abitanti delle piccola localita’, affluiti numerosi per rappresentare le proprie esigenze di carattere sanitario.

Al termine delle attivita’ il capo villaggio di Al Budur, visibilmente commosso, e la direttrice dell’istituto scolastico femminile di Al Hammar, hanno ringraziato sentitamente i militari italiani per l’aiuto fornito e la sensibilita’ dimostrata a beneficio di quelle piccole comunita’.

Nel frattempo, ad An Nasiriyah, i militari della Cellula CIMIC (cooperazione civile-militare) dell’Italian Joint Task Force consegnavano 30 personal computer, donati dall’associazione ”Padana Onlus”, presso la sede dell’organizzazione non governativa ”Iraqi Culture Information Center”.

Durante la consegna del materiale il responsabile dell’Organizzazione, Mr. Haider Al Ghuzi, ha espresso gratitudine per l’aiuto ricevuto a testimonianza della vicinanza del popolo italiano nei confronti del popolo iracheno.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it