Volontariato
Napoli: da domani rassegna internazionale sulla pasta
"Pasta show", questo il nome della manifestazione che e' il piu' grande evento per la promozione delll'''arte bianca'', alimento fondamentale della dieta Mediterranea.
di Redazione
Si terra’ a Napoli da giovedi’ 17 a domenica 20 ottobre, la prima rassegna internazionale della Pasta alimentare. La manifestazione, denominata ”Pasta show” rappresenta il piu’ grande evento mai progettato per la promozione della cosiddetta ”arte bianca”, alimento principe della dieta Mediterranea di cui l’Italia detiene il primato della produzione.
Manifestazioni, esibizioni, mostre, dibattiti e spettacoli, tutti con un unico filo conduttore, la pasta, nello scenario della Stazione Marittima del Porto di Napoli. La kermesse e’ stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa. L’ambizioso obiettivo degli organizzatori del ”Pasta show”, e’ quello di raggiungere in modo diretto un pubblico diversificato composto da consumatori abituali e attenti, ma anche da sportivi, operatori gastronomici e addetti ai lavori. Non una classica fiera insomma, ma uno strumento di marketing internazionale, per mettere in comunicazione i mercati e per rispondere alle esigenze di business di tutti i protagonisti del settore.
L’Italia e’ il principale produttore di pasta al mondo, un primato evidenziato anche in termini economici. Sono 150 i pastifici che operano in Italia, con oltre 3 milioni di tonnellate di pasta prodotte dalle industrie nel solo 2001. Negli ultimi undici anni la produzione globale e’ aumentata di poco piu’ di un milione di tonnellate, passando dai 2 del 1990 agli oltre 3 milioni del 2001.Il 49 per cento della produzione di pasta viene destinata al mercato estero, con un incremento del 6,9 per cento in quantita’ e del 9,1 per cento in valore, raggiungendo il milione e mezzo di tonnellate all’anno. In Italia, dove gli occupati nelle industrie di pasta sono oltre 8mila, il maggior consumo avviene nel Meridione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.