Cultura

Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della societàdi

Codeluppi è docente allo Iulm di Milano. Secondo lui una legge impone in maniera crescente a tutti gli individui di comportarsi sempre e comunque da consumatori

di Sara De Carli

Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della societàdi
Vanni Codeluppi
Bollati Boringhieri, pagine 148, euro 9,50

Codeluppi, docente allo Iulm di Milano, si pone in posizione antitetica rispetto a De Certeau. Secondo lui una legge impone in maniera crescente a tutti gli individui di comportarsi sempre e comunque da consumatori. Come se soltanto con il contributo delle merci gli individui possano trovare una loro collocazione. Il processo di mercificazione crea in tal modo una forma di dipendenza totale. Un sintomo tra i tanti: la normalizzazione della pornografia e la più generale «sostituzione del piacere come modalità di soddisfazione specifica e finalizzata con uno stato di eccitazione generalizzata che sembra non avere fine». Questo è il pericolo: morale e non moralistico.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.