Mondo

Attentato nelle Filippine

Due ordigni esplosi a Mindanao, l'isola nel sud delle Filippine

di Emanuela Citterio

Due ordigni sono esplosi oggi in due centri commerciali a Zamboanga, nell’isola di Mindanao (sud delle Filippine) uccidendo almeno cinque persone e provocando decine di feriti. Secondo quanto riferito dall’agenzia Misna, la prima esplosione si è verificata nel centro commerciale ?Shop-O-Rama?, un edificio di tre piani. Pochi minuti dopo un secondo ordigno è esploso allo ?Shopper?s Central?, una vicina drogheria. Sembra che nelle vicinanze sia stata collocata una terza bomba, ma la polizia è stata in grado di disinnescarla. Il bilancio delle vittime è ancora provvisorio e al momento non è giunta alle autorità alcuna rivendicazione. Quello di oggi è l’ultimo di una serie di attentati di cui sono sospettati i ribelli del gruppo ?Abu Sayyaf?, gruppo collegato all?organizzazione terroristica al-Qaida di Osama bin Laden. Il 2 ottobre un ordigno era esploso in un bar all?interno della base militare locale, uccidendo 2 filippini ed un soldato statunitense. Poi ne è scoppiato un altro ad una fermata di autobus e il 10 ottobre, un ordigno incendiario è stato lanciato al capolinea di un autobus a Kidapawan, nel Nord Cotabato, uccidendo 6 persone e ferendone una decina.
Il gruppo ?Peace Advocates Zamboanga?, formato da cristiani e musulmani, si riunirà oggi in vista della ?Settimana della pace? prevista per la fine di novembre a Mindanao, e discuterà, tra le altre cose, come affrontare l?emergenza-attentati. ?Potremmo decidere di chiamare a raccolta la società civile e intraprendere una decisa azione per cercare di porre fine alle violenze? ha detto alla Misna padre Angelo Calvo, il missionario che coordina il gruppo.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.