Cultura
Vicenza: Tavola della pace aderisce a manifestazione
La Tavola della pace aderisce alla manifestazione contro la costruzione della base di Vicenza del 17 febbraio e invita tutti a partecipare
di Redazione
”Sabato prossimo saremo a Vicenza – hanno dichiarato Flavio Lotti e Grazia Bellini, Coordinatori Nazionali della Tavola della pace- per continuare la marcia per la giustizia e la pace iniziata il 20 gennaio scorso tra i piu’ poveri di Nairobi e dell’Africa. Ci saremo, insieme a tanta gente indignata per il modo in cui enormi risorse continuano ad essere sottratte alla lotta alla miseria. Non marceremo contro gli Stati Uniti ma insieme a quei milioni di cittadini americani che anche tre settimane fa hanno manifestato a Washington contro la guerra e l’ingiustizia”. ‘
‘Ci saremo, riproponendo i tanti interrogativi ancora ignorati dal governo, dai media e dalla politica – proseguono gli esponenti della Tavola della Pace – A cosa serve la nuova base? Quale coerenza c’e’ tra i suoi obiettivi e quelli delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea? Che senso ha mantenere ancora basi americane in Italia e in Europa al di fuori del quadro della Nato e dell’Onu? Servira’ a far rispettare la legalita’ internazionale o a violarla com’e’ successo in Iraq e in Somalia?”.
“Quella di Vicenza – aggiungono – sara’ per noi anche una grande manifestazione contro la violenza, la guerra e il terrorismo che continuano ad avvelenare il nostro tempo e a impedire il cambiamento. Ci auguriamo che in tanti vogliano cogliere anche questa occasione per ribadire il proprio personale ripudio della guerra, della violenza e del terrorismo. Invitiamo l’ambasciata degli Stati Uniti di Roma a rassicurare i propri concittadini: sono i benvenuti a Vicenza come in ogni altra localita’ del nostro paese”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.