Famiglia

Celiachia: sempre più ristoranti gluten-free

Ristoranti e pizzerie italiani che offrono piatti per celiaci sono passati dai 733 del 2006 a 809 nel 2007

di Gabriella Meroni

Si espande con forza la rete nazionale dell’alimentazione fuori casa senza glutine, a favore delle migliaia di italiani affetti da celiachia. L’intolleranza permanente al glutine -sostanza proteica contenute in frumento, orzo, segale, farro, kamut, spelta, tricale e avena- in Italia e’ stata fino a questo momento diagnosticata a 60 mila persone, ma gli esperti dell’Associazione italiana celiachia stimano che i casi reali, compresi quelli non ancora accertati, siano nel nostro paese 500-550 mila. La dieta gluten free e’ ancora oggi l’unica risposta a questo tipo di problematica e come ogni hanno l’Aic, in occasione della Mostra internazionale dell’Alimentazione di Rimini, ha fatto il punto sulla ristorazione fuori casa dei celiaci. Tema dell’incontro di quest’anno: “Quando non mangiamo a casa: le garanzie al celiaco nella ristorazione di oggi”. Ristoranti e pizzerie italiani che offrono piatti gluten free sono passati dai 733 del 2006 a 809 nel 2007, mentre le gelaterie senza glutine diventeranno 232 nel corso di quest’anno. Buone notizie anche per chi va in vacanza. I Bed and Breakfast informati sulle esigenze dei celiaci, che nel 2006 erano 16, diventeranno quest’anno 27. E c’e’ anche una barca a vela da quattro posti, ormeggiata alla Marina il Castelluccio di Genova, attenta all’alimentazione senza glutine.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it