Non profit

Qui Pisa /Un consulente chiamato Medea

La fabbrica delle idee sociali e vincenti /Ecco alcuni degli spin off ad elevato impatto sociale prodotti dalle universit

di Redazione

Si chiama Medea la prima spin off non profit della Scuola Superiore Sant?Anna di Pisa. L?acronimo sta per Medical and Engineering Applications: l?associazione fornisce servizi di consulenza informatica e robotica nel settore biomedico, della gestione dell?innovazione e delle nuove tecnologie, oltre ad organizzare corsi di formazione ed eventi per realtà pubbliche e private. Nata nel 1997, Medea ha iniziato a collaborare con enti e imprese e a costruire una rete di relazioni tra pubbliche amministrazioni, università e soggetti locali con l?obiettivo di integrare i rispettivi progetti di innovazione. In seguito ha partecipato a progetti internazionali come il progetto europeo Igos II, relativo al sistema di chirurgia assistita dal calcolatore, la creazione di una carta sanitaria europea nell?ambito del programma Stoa – Scientific and Technological Options Assessment e il progetto Medicate per lo sviluppo di servizi di telemedicina. Dal settembre 2004 Medea collabora al progetto Agata, finalizzato alla creazione di un?agenzia per l?integrazione e il coordinamento di diversi servizi di mobilità nelle zone urbane e provinciali.

In qualità di ?management consulting company?, Medea offre inoltre consulenza alle istituzioni pubbliche e aziende private che mirano a ottenere finanziamenti legati ai programmi comunitari: la compagnia analizza i bandi, prepara le proposte progettuali, assiste gli enti nella costruzione di partenariati e si occupa della gestione e rendicontazione dei progetti finanziati. I docenti di Medea, manager italiani e stranieri insieme ad ingegneri e ricercatori provenienti da molte università italiane, svolgono anche attività di formazione e di aggiornamento professionale nel campo della progettazione europea.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.