Mondo

Trovata in Etiopia la bisnonna di Lucy

Ritrovati in Etiopia i resti di White e di Johanson, australopithecus anamensis risalenti a 4,1 milioni di anni fa. Lucy, la donna più vecchia del mondo fino ad oggi. risale a 3,4 milioni di anni fa.

di Redazione

Una equipe di paleontologi americani guidati dal professor Tim White dell’Universita’ della California, Berkeley, ha trovato un tesoro di reperti fossili – denti, ossa delle mani, piedi e altri frammenti e perfino il primo femore intero – di Australopithecus anamensis, vissuti prima dell’Australopithecus afarensis, cioe’ dell’ormai celebre Lucy, la nostra bisnonna ritrovata nel 1973 in Etiopia, ad Hadar, che prese il nome da una canzone dei Beatles.

L’importanza della scoperta, come risulta dallo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, sta nel fatto che mentre Lucy (la canzone che stava ascoltando Donald Johanson quando la trovo’ era Lucy in the sky with diamonds) vantava qualcosa come 3,4 milioni di anni, l’australopithecus anamensis trovato da Tim White risale a 4,1 milioni di anni fa. Oltretutto la scoperta permette di affermare che in Africa tra il Middle Awash dell’Etiopia del ritrovamento di White e di Johanson e il bacino del Kenya dove e’ stato trovato l’Ardipithecus ramidus, che conta 4,4 milioni di anni, si sono trovate le tracce dell’evoluzione degli ominidi. Evoluzione che, ha spiegato White alla Bbc in un’intervista, non solo e’ riscontrabile nei dettagli cronologici ma anche nei particolari anatomici. Per esempio lo smalto dei denti dell’anamensis e’ circa il doppio dello spessore di quello del rabidus, segno che la dentatura si stava adattato a un’alimentazione fatta di ingredienti piu’ duri e resistenti, radici, tuberi.

Questi ominidi, considerati dai paleoantropologi i nostri progenitori, bipedi, discendevano a loro volta dai primati quadrumani. L’anamensis non e’ una novita assoluta, ma i reperti sono ottimi e – soprattutto – e’ la prima volta che si puo’ dire: ecco, qui si sono evoluti gli ominidi nostri progenitori.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.