Non profit
Campagna antiracket e antiusura: i risultati
Oltre tremila telefonate pervenute al Call Center 800.999.000 in 5 settimane, meno del 20% di contatti anonimi con una maggioranza di cittadini (82%) che denuncia vessazioni con il proprio nome e cogn
di Redazione
E’ questo il risultato della campagna di informazione antiracket ed antiusura promossa dalla
Presidenza del Consiglio in collaborazione con il Ministero dell’Interno e il Commissario
straordinario del governo.
La distribuzione per Regioni delle chiamate per la prevenzione
dell?usura conferma che il disagio da sovraindebitamento è distribuito su tutto il territorio
nazionale, maggiormente nel Lazio (14,65%), seguito dalla Campania (9,51%), dalla Lombardia
(8,28%), dalla Sicilia (7,89%), dalla Toscana (6,94%), dalla Puglia (6,88%) e dalla Calabria
(5,87%).
La distribuzione, per Regioni, delle chiamate per il sostegno alle vittime dell?estorsione
conferma invece le ?difficoltà? alle denunce in Sicilia (11,86%), in Campania (10,17%), in
Calabria (8,47%) e in Puglia (6,78%) e, tuttavia, rappresenta un segnale incoraggiante per
rafforzare l?attività delle Organizzazioni antiracket e antiusura.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.