Famiglia
Sanità: Istat, un terzo degli italiani promuove il SSN
Gli italiani promuovono il servizio sanitario pubblico. Un terzo della popolazione è soddisfatto del Ssn, mentre poco piu' del 43% dei cittadini dà una risicata sufficienza alla sanità, che viene inv
di Redazione
Gli italiani promuovono il servizio sanitario pubblico, anche se la ‘pagella’ non e’ brillante. Un terzo della popolazione e’ soddisfatto del Ssn, mentre poco piu’ del 43% dei cittadini da’ una risicata sufficienza alla sanita’ di casa nostra, che viene invece bocciata dal 17,2%. E’ quanto indica l’indagine, realizzata dall’Istat su un campione di 60 mila famiglie italiane, dedicata alle condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, e presentata oggi a Roma. Agli intervistati e’ stato chiesto di dare un voto da 1 a 10: il 34% ha attribuito un punteggio tra il 7 e il 10, il 43,4% ha assegnato 5 o 6, il 17,2 ha attribuito un voto tra l’1 e il 4. Ma i risultati mostrano rilevanti differenze territoriali. Il giudizio piu’ negativo (punteggio da 1 a 4) sul Ssn viene dalla Calabria (35,9% insoddisfatti), seguita dalla Puglia (28%) e dalla Sicilia (25,6%). Quelle con un livello maggiore di soddisfazione (punteggio da 7 a 10) sono invece la provincia di Bolzano (68,8%), la Valle d’Aosta (59,6%), la provincia di Trento (58,8%) e l’Emilia-Romagna (46,8%). Per quanto riguarda invece il giudizio di ‘prospettiva’, il 44,9% degli italiani pensa che non ci siano sostanziali cambiamenti nel Servizio sanitario pubblico, il 28% ritiene che stia peggiorando, l’11,6% che stia migliorando, mentre una quota elevata (15,6%) non sa esprimere un giudizio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.