Famiglia
Ad Ayamé inaugurata la Puoponniere
Altra tappa della cooperazione decentrata portata avanti dalla ong Agenzia n.1 per Ayam
Presto si costituirà un comitato di gestione della Pouponnière al quale
potranno partecipare le istituzioni ivoriane interessate. La direzione
della struttura è stata affidata a Emi Massignan, da anni coordinatrice del centro sanitario.
I bambini accolti sono attualmente 35.
Di seguito alcuni importanti progetti in corso ad Ayamè
STOP-SIDA (contrasto all’Aids in Costa d’Avorio): il soggiorno ad Ayamé
della dott. Chiara Bodini, del Dipartimento di Malattie infettive
dell’IRCCS San Matteo di Pavia, ha posto le basi per una collaborazione più
intensa e organica con il medesimo, in modo da valorizzare tutte le sue
competenze mediche e scientifiche disponibili a sostenere l’Ospedale
Generale di Ayamé). Nel frattempo, con il sostegno della Fondazione
Cariplo, il programma procede secondo le linee stabilite.
PRESIDI SANITARI DI VILLAGGIO: Emi li definisce le “Antenne dell’Ospedale”,
in quanto permettono di intercettare sul territorio circostante ad Ayamé i
più gravi e urgenti problemi sanitari (con particolare riguardo all’AIDS) e
di prestare la prima assistenza e cura in loco (la prontezza degli
interventi consente di salvare non poche vite umane).
PANNELLI SANITARI A DIAKITÉ DOGOU: il progetto è stato elaborato grazie
alla collaborazione dell’Ing. Diego Cattaneo dello studio Green Energy di
Brescia (www.green-energy.it) e del Gruppo EGEA (SPA) di Alba
(<http://www.egea.it/>www.egea.it) che con molta generosità sponsorizza
l’iniziativa finanziando l’acquisto dei pannelli solari.
I pannelli (che saranno inviati e installati quanto prima, sotto la
direzione del nostro ing. Marco Majocchi) consentiranno l’alimentazione
elettrica sicura di una coppia di frigoriferi dove verranno conservati i
farmaci di pronto intervento.
PROGETTO DI RISANAMENTO AMBIENTALE: la sistemazione della rete fognaria di
Ayamé è stata definita grazie al gruppo di lavoro istituito presso l’Ordine
degli ingegneri di Pavia e all’impegno del Prof. Giovanni Iannelli del
Centro per la ricerca sulle acque (C.R.A.) dell’Università di Pavia. I
lavori relativi al primo lotto potranno quindi iniziare. A tale scopo
l’Ordine degli Ingegneri ha invitato a Pavia l’ing. Sabenin Yao,
responsabile del Comitato locale per il risanamento di Ayamé.
Per chi volesse sostenere la ong:
C.c. n. 30804 intestato all’AGENZIA N. 1 PER AYAMÈ
Banca Regionale Europea -Sede di Pavia
ABI 06906; CAB 11301
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it