Cultura
Toscana, a Lucca la due giorni sul volontariato
Interventi istituzionali, incontri, seminari, dibattiti, gruppi di lavoro e stand allestiti in piazze e cortili del centro storico
di Redazione
Una due-giorni che vedra’ riunite a Lucca migliaia di persone del mondo del volontariato tra interventi istituzionali, incontri, seminari, dibattiti, gruppi di lavoro e stand allestiti in piazze e cortili del centro storico. E’ quanto prevede la Conferenza regionale del volontariato in programma sabato e domenica nell’auditorium di S. Romano a Lucca. L’appuntamento e’ organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con la Provincia e il Comune di Lucca, il Cesvot, la Consulta regionale del volontariato e Aster X. Il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli sottolinea l’importanza della conferenza. ”Non e’ casuale che sia stata scelta questa sede -afferma- la nostra e’ una citta’ vocata al volontariato, lo dimostra il cospicuo numero di associazioni e di volontari (questi ultimi oltre 12.500 secondo i dati diffusi dalla Regione). Inoltre qui a Lucca ha sede il Centro nazionale del volontariato. Ci auguriamo che l’iniziativa permetta un rilancio della citta’ come capitale dell’associazionismo e per questo auspico una massiccia partecipazione poiche’ il ruolo dei sodalizi e’ fondamentale in questo ambito per vari motivi: perche’ rappresenta un sostegno allo stato sociale; contribuisce all’affermazione dei diritti; e infine perche’ concorre alla definizioni degli indirizzi politici”. ”Attraverso il volontariato e l’aggregazione dell’associazionismo, inoltre -ha aggiunto Baccelli- e’ possibile costruire e sviluppare anche le passioni gioiose dei giovani, vero antidoto a qualsiasi forma di violenza”.
L’assessore provinciale al volontariato Valentina Cesaretti spiega che la Provincia sta lavorando da mesi coi gruppi alla preparazione dell’appuntamento del 10 e 11 marzo ed indica gli aspetti salienti su cui interverra’. ”Si tratta dell’identita’ del territorio, della capacita’ di ascoltarne le esigenze, del ruolo dell’impegno politico nonche’ del rapporto tra associazioni e istituzioni locali -afferma Cesaretti- A mio avviso c’e’ il rischio che il volontariato diventi un mero fornitore di beni e servizi. Per questo e’ necessario rilanciare un rapporto di seria collaborazione con gli enti attraverso una programmazione e una progettazione condivise. Sono altresi’ convinta che la politica non e’ riuscita finora a valorizzare a pieno le energie migliori del mondo sociale”. ”Dal canto suo-osserva Cesaretti- il volontariato ha imparato a gestire accordi e convenzioni con le pubbliche amministrazioni, ma forse non ha saputo inserirsi perfettamente nel complesso meccanismo delle istituzioni riuscendo a farsi promotore di valori e innovazione. Mi auguro che dalla due-giorni, della quale sicuramente faremo tesoro per le esperienze future, emerga una chiara volonta’ a portare il volontariato, con il suo ricco bacino di utenza, a contribuire alla costruzione di una vera democrazia comunitaria e partecipata”. La Conferenza regionale di Lucca rappresenta una significativa tappa di avvicinamento al convegno nazionale del volontariato in programma a Napoli, dal 13 al 15 aprile, in cui saranno raccolti i contributi per le proposte di quello che sara’ il testo unico per la nuova legislazione in materia.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.