Cultura
La comunicazione del terzo settore nel mezzogiorno
Davvero interessante il libro curato da Stefano Martinelli perché ripropone le tendenze del dibattito sulla comunicazione sociale e sul suo ruolo nella creazione di capitale sociale
La comunicazione del terzo settore nel mezzogiorno
a cura di Stefano Martelli, Franco Angeli, pp. 300, euro 20
Davvero interessante il libro curato da Stefano Martinelli, non solo per il suo focus sul terzo settore in quattro province del Mezzogiorno (Palermo, Napoli, Trapani e Campobasso) che restituisce, con ricerche-azione molto approfondite, lo stato delle organizzazioni non profit e del loro rapporto (quantitativo e qualitativo) con la comunicazione, ma anche perché ripropone, nella sua parte iniziale, le tendenze del dibattito sulla comunicazione sociale e sul suo ruolo nella creazione di capitale sociale. Così come interessante la sottolineatura di come internet, per il terzo settore, non sia solo uno strumento di comunicazione ad alta velocità e a basso costo, ma un ambiente comunicativo entro cui il capitale sociale può meglio diffondersi e riprodursi. Le ricerche su base provinciale dicono poi un?infinità di cose, alcune anche sorprendenti e curiose, e non solo sul terzo settore del Mezzogiorno.
Vedi anche:
Terzo settore, questo sconosciuto
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.