Welfare
Cinema dentro, formazione per minori detenuti
Un percorso educativo per avvicinare al mondo del cinema e della tv 25 ragazzi del Centro di Giustizia Minorile
di Redazione
Un percorso educativo per avvicinare al mondo del cinema e della tv 25 ragazzi del Centro di Giustizia Minorile, fruitori di progetti finalizzati al reinserimento sociale alternativi al carcere: e’ ”Cinema libero”, il progetto promosso dal Centro di Giustizia Minorile e dal Dipartimento delle Politiche Sociali dell’Associazione Italiana Cultura e Sport di Roma e del Lazio, coordinato e diretto da Gianluca Melillo, con il patrocinio della Regione Lazio, Comune di Roma e Provincia di Roma, in collaborazione con la Digital Desk. L’esperienza di altri progetti simili, in Italia e all’estero, ha dimostrato come l’universo cinema e televisione, rappresenta un terreno fertile per la trasmissione di messaggi pedagogico/educativi al fine di favorire un fruttuoso reinserimento sociale e professionale. Numerose ricerche infatti mostrano come il teatro e altre forme di espressione artistica, riescano a dare una rappresentazione a diversi livelli della realta’ sociale aiutando l’individuo nel processo di maturazione. Il percorso educativo avra’ la durata di 5 mesi circa: in questo periodo i ragazzi saranno avvicinati al cinema attraverso la visione di alcuni film di contesto (scelti con loro e con gli esperti), commentati e spiegati da professionisti del settore (Registi, Attori, tecnici) che attraverso esperienze personali coinvolgeranno i ragazzi avvicinandoli a questo mondo. Successivamente, saranno avviati alla parte pratica del mestiere del cinema e tv, partendo dall’apprendimento delle nozioni necessarie per la stesura di una sceneggiatura, l’utilizzo della strumentazione e dei materiali tecnici comunemente utilizzati fino ad arrivare al montaggio.
Al termine del percorso, i ragazzi metteranno in pratica tutte le nozioni acquisite con la realizzazione di un docu-film. Varie saranno le opzioni di sceneggiatura: le eventuali trame potranno basarsi su storie di vita personali, sogni, fantasie, ispirate da altri film o libri, dando sfogo alla loro capacita’ creativa. Una piattaforma che servira’ come palcoscenico sul quale i membri del gruppo potranno mettere in scena loro stessi. Il docu-film realizzato sara’ presentato in festival e rassegne cinematografiche al fine di esaltare l’esperienza professionale acquisita dai ragazzi. La formazione professionale sara’ gestita e realizzata dalla Scuola di Formazione della Digital Desk diretta da Paola Marotti. Il Coordinamento Tecnico del Progetto formativo e la realizzazione del Docufilm, verra’ curata da Giuseppe Gelvatti. Sostenitori del progetto e membri del Comitato Tecnico Didattico composto da esperti nel settore della comunicazione, della televisione e del cinema e presieduto da Giovanni Minoli, giornalista e direttore di Rai Educational, Franco Di Mare, inviato speciale del Tg1, gli attori Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino e Marco Giallini, Carolina Di Domenico, giovane conduttrice di Mtv e Patrizia Baldassarre, Psichiatra, Psicoterapeuta, Psichiatra forense e criminologa.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.