Mondo

Adozioni: Ferrero sull’intesa con Bielorussia

Il Ministro della Solidarietà sociale interviene sull’esito della missione italiana in Bielorussia descrivendo alcuni dei punti dell’accordo tra i Governi di Minsk e di Roma

di Redazione

Il Ministro della Solidarietà sociale Paolo Ferrero interviene sull?esito della missione italiana in Bielorussia descrivendo alcuni dei punti dell?accordo tra i Governi di Minsk e di Roma che permetterà il ritorno in Italia dei bambini bielorussi.
Dice il ministro: ?Esprimo tutta la mia felicità per l?accordo che è stato siglato tra Roma e Minsk sia sui viaggi in Italia che sulle adozioni dei bambini bielorussi. In particolare l?accordo che è stato firmato tra il governo italiano e quello bielorusso in materia di programmi solidaristici di accoglienza a favore dei minori bielorussi consentirà che tutti i bambini bielorussi, sia quelli provenienti da famiglie che quelli provenienti da istituti, possano tornare in Italia presso le famiglie ospitanti. L?accordo che è stato raggiunto, sulla base della definizione di un preciso quadro di garanzia dei bambini, non prevede infatti nessuna distinzione tra i piccoli bielorussi che arrivano in Italia provenienti dagli istituti o dalle famiglie. Un sistema di regole, fondato anche su scambi costanti è stato infatti stabilito tra i due Governi. La soluzione di questa vicenda è stata trovata tenendo in primo luogo conto dei bisogni di garanzie dei bambini bielorussi e delle esigenze delle decine di migliaia di famiglie che li hanno ospitati fin qui nel nostro paese?.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it