Famiglia

“Donne e innovazione”, Il convegno

A Torino il 26 marzo. Un 'iniziativa delle Consigliere di Parità della Provincia di Torino nell'ambito delle manifestazioni per l'anno delle pari opportunità

di Redazione

Proposto dalle Consigliere di Parità della Provincia di Torino, Laura Cima e Ivana Melli, nell’ambito del progetto “Donne e Innovazione”, il convegno si propone di approfondite il confronto sugli elementi di innovazione di cui le donne sono portatrici nel campo scientifico, economico tecnologico. In particolare, l?intreccio con il tema della conciliazione dei tempi, approfondito dalla pubblicazione ?Innovazione e Conciliazione?, che sarà presentata nel corso del convegno, evidenzia l?apporto innovativo delle donne nell’organizzazione aziendale e l’importanza dell’azione preventiva nei confronti delle discriminazioni.

Al convegno interverranno il Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, le Assessore provinciali alle Pari Opportunità, Aurora Tesio, alle Attività Produttive, Giuseppina De Santis, al Lavoro, Cinzia Condello, nonché rappresentati delle associazioni categoria provinciali, delle organizzazioni sindacali, imprenditrici e aziende per presentare le buone prassi adottate.
Di particolare rilievo la partecipazione della Sottosegretaria al Ministero della Famiglia, Chiara Acciarini, che interverrà sugli aggiornamenti circa il futuro della legge 53/2000 e delle politiche di conciliazione dei tempi per le aziende, della legge sugli asili nido aziendali.

Su proposta delle Consigliere di Parità sarà affrontata la costituzione del «Tavolo per l?Innovazione e la Conciliazione» finalizzata a individuare un interlocutore e una sinergia comuni per il raggiungimento degli obiettivi occupazionali e di sviluppo indicati dalla Comunità Europea.
Sarà, inoltre, presentata una proposta per promuovere una maggior attenzione da parte delle imprese sul tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che vedrà, come primo passo, la creazione di uno strumento informativo e di promozione per l?utilizzo dell?art.9 della legge 53/2000.

www.consiglieraparitatorino.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.