Leggi
Volontariato in convenzione
Le odv e gli enti pubblici, nella redazione di una convenzione, devono attenersi alla legge 266/91 e alle rispettive leggi regionali...
di Redazione
Quali procedure deve seguire un?organizzazione di volontariato per stipulare una convenzione con un ente pubblico?
Le odv e gli enti pubblici, nella redazione di una convenzione, devono attenersi alla legge 266/91 e alle rispettive leggi regionali. Può stipulare convenzioni con enti pubblici solo l?odv iscritta da almeno sei mesi nel registro della Regione dove ha la sede legale. Deve dimostrare attitudine e capacità operativa nonché garantire l?esistenza delle condizioni necessarie a svolgere con continuità le attività oggetto della convenzione. L?attività svolta dai soci volontari deve essere solo di carattere complementare e non sostitutivo rispetto alle competenze dell?ente pubblico. Nella convenzione dovranno essere previsti la continuità nello svolgimento dell?attività e le modalità di rimborso delle spese sostenute, documentate e rendicontate dall?odv, indicando i tempi per l?erogazione del rimborso. Per i volontari l?odv deve garantire la copertura assicurativa contro infortuni, malattie e per la responsabilità civile verso terzi, con oneri a carico dell?ente pubblico. Devono essere inoltre descritte le attività che i volontari svolgeranno, la durata del progetto, gli impegni assunti da ambo le parti, tra la quali la nomina di un responsabile del progetto e le modalità di verifica dell?attività. La convenzione, in duplice copia originale, è esente dall?imposta di bollo e di registro.
Info: www.csvnet.it e www.spes.lazio.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.