Mondo

Brasile: Lula, “Biofuel è a difesa dell’ambiente”

Il presidente brasiliano Lula scrive al Washington Post sull'intesa dei biocarburanti

di Redazione

Brasile e Stati Uniti “hanno sempre avuto fiducia nell’imprenditorialita’ dei loro cittadini: oggi abbiamo l’opportunita’ di sostenere la fiducia nelle nostre capacita’ per rispondere alle nuove sfide e alle minacce globali. Investendo nei biocarburanti, insieme ai Paesi piu’ sviluppati contribuiamo a diffondere pace, prosperita’ e la speranza di un futuro migliore”. Lo scrive il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, in un editoriale sul ‘Washington Post’ alla vigilia del suo incontro con George W. Bush.

“Domani vedro’ Bush a Camp David -scrive Lula- per proseguire nel dialogo avviato qualche settimana fa a San Paolo. Abbiamo intrapreso un importante primo passo verso l’impegno dei nostri due paesi allo sviluppo di fonti di energia pulite e rinnovabili che assicureranno la prosperita’ alle nostre genti, rispettando l’ambiente”.

Lula ricorda cosi’ che l’accordo con Bush riguarda l’impiego dell’etanolo, con cui il Brasile dopo “30 anni di ricerca e sviluppo” ha sostituito il 40% del fabbisogno interno di carburante. Etanolo e biodiesel -scrive Lula nel suo intervento sul ‘Washington Post’- rappresentano piu’ che una risposta alla ‘dipendenza’ pericolosa dai carburanti fossili. Desideriamo avviare un riaggiustamento della strategia globale per la protezione dell’ambiente -assicura- Oltre a essere rinnovabili, i biocarburanti brasiliani sono puliti e altamente competitivi -sottolinea il presidente- l’etanolo derivato dalla canna da zucchero non ha residui, come tutto cio’ che e’ riciclato, e cio’ che resta dalla sua produzione ritorna al terreno e lo arricchisce. Ugualmente importante – ricorda ancora Lula- la canna da zucchero cattura l’anidride carbonica dall’atmosfera, riducendo cosi’ i gas serra”.

Il presidente brasiliano afferma quindi che l’accordo con gli Usa “prevede alleanze triangolari con Paesi terzi” e spiega che l’obiettivo del ‘Forum internazionale sui biocarburanti’ e’ di “garantire le condizioni perche’ l’etanolo, e piu’ tardi il biodiesel, diventino fonti di energia” commercializzate in tutto il mondo. Il successo dell’etanolo in Brasile, sostiene Lula, “ha anche aiutato a spazzar via certi miti. L’etanolo non e’ una minaccia diretta alle foreste tropicali -scrive- perche’ il terreno dell’Amazzonia non e’ adatto alla coltivazione della canna da zucchero”, afferma il presidente, ricordando che negli ultimi anni la deforestazione e’ “diminuita del 52%”

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it