Famiglia

Fai: a Masino piante insolite e speciali

"Tre giorni per il giardino" è la mostra-mercato di piante insolite e speciali. Al Castello di Masino – Caravino (Torino) il 4, 5, 6 maggio 2007 dalle 10 alle 18

di Redazione

La sedicesima edizione della ?Tre giorni per il giardino?, è fra le più importanti manifestazioni floro-vivaistiche nazionale per giardini e terrazzi, organizzata dal FAI ? Fondo per l?Ambiente Italiano sotto l?accurata regia dell?architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell?Accademia Piemontese del Giardino.

Un ?ponte? fiorito che consentirà un tuffo nei colori e nei profumi che rientrano nella tradizione di Masino e del suo ruolo trainante tra le mostre-mercato di settore: una passerella dell?insolito in una suggestiva cornice verde che domina il Canavese. Oltre 110 vivaisti italiani e stranieri accuratamente selezionati metteranno in mostra le loro collezioni e novità, dagli alberi e arbusti per giardino, alle rose più rare e ai delicati papaveri, dalle fucsie alle violette, dalle felci ai fiori di cappero, dalle magnolie al rosmarino selvatico.

Molte le categorie rappresentate, in particolare: piante annuali, biennali e perenni fiorite; piante decorative per la foglia; alberi e arbusti per giardino e terrazzo in vaso e in zolla, anche da bacca; piante aromatiche officinali; piante da frutta e da orto; piante acquatiche; piante cactacee e succulente; agrumi e piccoli frutti; frutti antichi; sementi rare; prodotti biologici; attrezzi da giardino; vasi e cesteria, animali da cortile di razze pregiate; stampe botaniche ed erbari antichi. Dagli aceri giapponesi e ibridi agli olivi ornamentali, dalle collezioni di papaveri orientali a quelle di magnolie, dai rosai da giardino e in cespuglio alle tillandsie, dai pelargoni profumati e da collezione alle piante alpine e da roccia, dalle lavande aromatiche agli iris rifiorenti, dai rizomi da fiore alle più pregiate varietà di orchidee.

Tra le novità di quest?anno: Acquerelli botanici, arredamenti moderni da giardino, piante ossigenanti, prodotti per la protezione degli uccelli e della natura, nidi, piante mediterranee, tavole di erbario, clematidi, passiflora e piselli odorosi.
E inoltre: Abbigliamento per il giardino, paglia di Toscana, arredi e tende, editoria specializzata, cesteria e siepi, seta dipinta a mano, miele e prodotti derivati.

Ospite d?onore della manifestazione sarà il vivaio Pivoines Rivière, specialisti europei di peonie sia erbacee che arbustive, di cui vantano una collezione di centinaia di varietà. La famiglia Rivière, a Masino rappresentata da Jean-Luc, sesto in linea di successione, dal 1849 studia, incrocia, produce e commercializza questi generosi fiori nei grandi vivai situati fra Delfinato e Provenza.

Da sabato pomeriggio a domenica sera ?Spettacolo di falconeria?: dopo il successo dell?esibizione durante la ?Due giorni per l?autunno 2006?, tornano al Castello di Masino le dimostrazioni sul mondo dei rapaci a cura dell’Associazione “Il Mondo nelle Ali”. Adulti e bambini potranno così avere un approccio diretto con le suggestioni di questo mondo ai più sconosciuto.

Orari: 10-18 (ultimo ingresso) tutte e tre le giornate della manifestazione.
Ingresso alla Manifestazione: Adulti: ? 7,00; Ridotti (ragazzi 4-12 anni) e possessori Carta Musei Piemonte: ? 4,50; Aderenti FA e Residenti: ? 3,00
Informazioni aggiuntive sulle modalità di ingresso: Solo nella giornata di apertura di venerdì 4 maggio dalle 10 alle 14 è previsto l?ingresso gratuito per gli Aderenti FAI e per i Soci dell?Accademia Piemontese del Giardino. Per tutti gli altri visitatori l?ingresso è a pagamento.

Domenica 7 maggio: possibilità di visitare il Castello (chiuso venerdì e sabato) con il set allestito per le riprese della serie TV ?Rivombrosa?.

Il FAI ringrazia la Regione Piemonte ? Il Piemonte Passion and More.
Con il contributo di Pirelli Re.

Per informazioni:
FAI ? Castello di Masino, Caravino (To) tel. 0125-778100; e-mail: faimasino@fondoambiente.it

Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it