Famiglia
Volontariato/ Dodici pagine per vivere Napoli da protagonisti
Lappuntamento è molto atteso: cinque anni dopo la Conferenza di Arezzo, va in scena la quinta Conferenza nazionale del volontariato. Va di scena in un contesto emblematico...
di Redazione
L? appuntamento è molto atteso: cinque anni dopo la Conferenza di Arezzo, va in scena la quinta Conferenza nazionale del volontariato. Va di scena in un contesto emblematico come quello di Napoli, la città che in questi ultimi mesi ha più volte sperimentato tante forme di emergenza sociale. Vita, venendo incontro a questa attesa diffusa, ha deciso di dedicare quasi tutto questo numero alla preparazione di questo appuntamento.
Una crisi?
Non c?è ovviamente un intento celebrativo, ma un desiderio di portare a galla i nodi che segnano la vita del terzo settore in Italia. Il primo nodo è quello dei numeri e della crescita. Secondo molti osservatori il terzo settore sta vivendo un momento di calo di consapevolezza e di adesioni. I numeri non sciolgono i dubbi. Se le associazioni crescono (in particolare quelle più piccole) è soprattutto il numero impressionante e in crescita dei beneficiari a dare l?idea che il fenomeno è ormai strutturale: sono ben 6,8 milioni le persone che nell?arco dell?anno ricevono almeno una prestazione fornita da un?associazione di volontariato. E a queste vanno aggiunte i 2,5 milioni di persone destinatarie dei servizi della cooperazione sociale.
I temi
L?arrivo di Stefano Zamagni ai vertici dell?Agenzia delle onlus ha avuto un effetto immediato: ha messo chiarezza in quella che può essere definita l?agenda del terzo settore. Zamagni in queste pagine spiega perché la legge quadro, considerata da molti una priorità, sia invece da scongiurare. Molto meglio lavorare alla realizzazione di un Testo unico. C?è poi attesa per la riforma del Codice civile, che darà piena cittadinanza alle associazioni e dovrebbe agevolare il decollo dell?impresa sociale. Resta poi aperto il tema della disciplina fiscale, confusa e spesso punitiva. Il fantasma di un 5 per mille bistrattato e quasi dimezzato aleggerà tra i padiglioni della Stazione Marittima.
La Conferenza
Il ministro Ferrero è stato veloce nell?organizzare l?evento. Tuttavia la marcia di avvicinamento è stata farraginosa e contrassegnata dal prevalere spesso di logiche troppo politiche. Il volontariato italiano, con il suo incredibile patrimonio di generosità e di intelligenza, avrebbe meritato un approccio più appassionato e meno schematico. Appuntamento al 13 aprile.
Info:
conferenzavolontariato@solidarietasociale.gov.it
tel. 06.3675.4091/ 4801/ 4813
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.