Cultura

Il bullismo come fenomeno sociale

Il compito a cui gli adulti sono chiamati e a cui nessuno deve sottrarsi è di porsi accanto ai giovani, mettendosi anche in discussione...

di Sara De Carli

Il bullismo come fenomeno sociale
di Anna Civita, FrancoAngeli, pp. 144, euro 14

«Il compito a cui gli adulti sono chiamati e a cui nessuno deve sottrarsi è di porsi accanto ai giovani, mettendosi anche in discussione. Il comportamento aggressivo e violento dei giovani rappresenta un modo per esternare il bisogno di aiuto». L?osservazione, che l?autrice pone in conclusione al suo libro, richiama sull?attenti chi non scorge nel fenomeno del bullismo una nuova tipologia di devianza, dannosa a tutta la società. Dopo aver analizzato analiticamente, avvalendosi di molte utili classificazioni, i vari contesti e i tipi di rapporti in cui si muove il fenomeno (scuola, famiglia, stili educativi), il libro si sofferma sulle possibili soluzioni, dedicando ampio spazio a cooperazione e a mediazione tra pari come strategia fondamentale per scardinare alla base il meccanismo di prevaricazione.

Vedi anche:
Sos bullismo in italia e in europa

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.