L’Associazione Porta Aperta di Modena, che da anni si occupa
dell’emarginazione sociale e di dare una risposta alle nuove forme di
povertà, ha ritenuto opportuno e necessario inserire nell’ambito delle
proprie attività anche un servizio di assistenza legale per fornire alle
persone senza fissa dimora una tutela giuridica qualificata ed organizzata
sotto forma di volontariato ed in modo del tutto gratuito.
Per questo sono stati contattati alcuni avvocati del Foro di Modena per
avviare anche in questa città il progetto “Avvocato di strada”.
Il progetto “Avvocato di Strada” è stato già avviato ed è operativo in
diverse città italiane come Bologna, Bari, Bolzano, Ferrara, Foggia, Lecce,
Padova, Pescara, Reggio Emilia, Rovigo, Taranto, Trieste, Verona e Venezia
con la creazione, nell’ambito di diverse strutture associative no profit, di
uno “sportello” che coordina e gestisce l’attività di informazione e di
assistenza legale ai soggetti senza fissa dimora.
Anche lo Sportello di Modena, si avvarrà della collaborazione di alcuni
avvocati che hanno già segnalato la loro disponibilità e di quanti altri
eventualmente vorranno farlo, oltre che della collaborazione di qualsiasi
altro soggetto che vorrà condividere lo spirito e le finalità
dell’iniziativa.
La presentazione ufficiale si terrà sabato 14 aprile alle h.11 presso la
sede dell’Associazione Porta Aperta, Strada Cimitero San Cataldo 117, Modena
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.