Politica

Africa: ieri un incontro a porte chiuse a Palazzo Chigi

l presidente del Consiglio Romano Prodi ha convocato ieri un seminario con i principali esponenti del mondo politico, economico, culturale e impegnati nei diversi settori di intervento in Africa, una

di Redazione

Il presidente del Consiglio Romano Prodi ha convocato ieri un seminario con i principali esponenti del mondo politico, economico, culturale e della societa’ civile italiani ed europei, impegnati nei diversi settori di intervento in Africa, una quarantina di persone presenti.
Al seminario, che si è tenuto a Palazzo Chigi, era presente tra gli altri il viceministro Patrizia Sentinelli (Prc) che ha la delega per l’Africa. Scopo dell’incontro, coordinato dal rappresentante personale del presidente Prodi per l’Africa, ambasciatore Sanguini, è stato quello di fare il punto sulla riflessione in corso in Italia e in Europa per il rilancio della politica verso l’Africa, dopo la partecipazione del presidente del Consiglio al vertice dell’Unione africana di Addis Abeba del gennaio scorso.
Dai numerosi interventi è emersa la necessita’ di definire con sempre maggiore chiarezza una agenda
politica italiana verso l’Africa che, nel quadro di riferimento comunitario, abbia modo di declinarsi nei diversi settori in cui essa è chiamata ad estrinsecarsi (economia, energia, cultura, lotta alla povertà, lotta alle malattie), valorizzando la partnership pubblico-privata avviata in molti settori, anche in vista degli impegni internazionali assunti dal Paese.
Il presidente Prodi – conclude la nota – nel sottolineare l’importanza che il governo riserva all’Africa, ha tenuto a rimarcare che questo tipo di iniziativa, unica per formato e contenuto, sarà ripetuta ancora nel futuro per conoscere i progressi intervenuti nei diversi aspetti dell’agenda italiana verso il continente africano.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.