Famiglia

Unicef: appello per i bambini dell’Iraq

Alla conferemza dei Paesi donatori l'Unicef ha chiesto 20 milioni di dollari. Ne è arrivato solo l'11%

di Redazione

L?UNICEF lancia un appello umanitario a sostegno dei bambini e delle famiglie irachene, esposti a pericoli sempre maggiori in conseguenza della crescente mancanza di sicurezza, della malnutrizione e delle malattie. ?Siamo nel pieno della crisi umanitaria?, ha affermato il Direttore dell?UNICEF per i Programmi d?emergenza Daniel Toole, nel corso della conferenza dei paesi donatori tenutasi a Ginevra e diretta a mobilitare aiuti per i bambini iracheni profughi e sfollati.
?La situazione umanitaria è peggiorata per tutti i bambini iracheni, sia per quelli che si trovano all?interno dei confini nazionali che per i bambini rifugiati nei paesi che accolgono i profughi. Solo nell?ultimo anno, le condizioni di vita si sono aggravate sensibilmente e oggi risultano quasi 2 milioni le persone che sono state costrette ad abbandonare le loro case, ridotte così alla condizione di sfollati all?interno dei confini iracheni?, ha dichiarato Dan Toole. Altri 2 milione di persone ? la metà dei quali bambini ? stanno cercando rifugio in alcuni paesi confinanti con l?Iraq, Siria e Giordania, determinando una pressione crescente sui servizi sanitari e per l?istruzione di tali paesi.

Se un anno fa le condizioni di vita dei bambini iracheni erano considerate precarie ma stabili, ora il crescendo di violenza impedisce a molti bambini perfino di andare a scuola. L?accesso all?acqua potabile e ad altri servizi di base continua a diminuire a causa delle condizioni di insicurezza, degli spostamenti delle popolazioni, della perdita di lavoratori qualificati e dell?indebolimento delle infrastrutture di base. L?interazione di tali fattori ha inoltre prodotto un crescente problema di malnutrizione infantile. Oltre a ciò, il rischio di gravi epidemie aumenta di giorno in giorno: i tassi di vaccinazione sono in diminuzione in conseguenza della grave insicurezza, l?accesso all?acqua potabile sta raggiungendo un punto critico e le epidemie di diarrea acuta costituiscono nei mesi estivi una minaccia reale.

L?UNICEF e i suoi partner locali continuano a lavorare in Iraq, fornendo acqua potabile e servizi sanitari e nutrizionali, nonostante i rischi quotidiani per l?incolumità del personale: per gli interventi previsti nei prossimi mesi, l?UNICEF ha stanziato dai fondi di riserva per le emergenze 2 milioni di dollari per l?Iraq e ulteriori 700.000 dollari per i rifugiati in Siria. Ciò nonostante, senza un maggiore sostegno da parte sia del governo iracheno che della comunità internazionale, i bisogni della popolazione supereranno di molto gli aiuti forniti. Per gli interventi di emergenza più urgenti nel paese, l?UNICEF ha lanciato un appello di 20 milioni di dollari, ricevendo ad oggi appena l?11% dei fondi richiesti.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it