Cultura
Save the Children: positivo il Ddl sull’immigrazione
L'organizzazione internazionale per la difesa dei bambini definisce il Ddl «Una legge a tutela dei minori»
di Redazione
«Una legge a tutela dei minori». Così Save The Children, organizzazione internazionale per la difesa dei diritti dei più piccoli definisce il Ddl sull’immigrazione approvato oggi dal Consiglio dei Ministri.
«Un disegno di legge delaga – sottolinea in una nota l’associazione – sostanzialmente positivo, che ha recepito gran parte delle raccomandazioni fatte da Save the Children Italia nel percorso di consultazione, un processo innovativo e apprezzabile che ha coinvolto le organizzazioni competenti in materia di immigrazione». In particolare Save the Children conferma l’apprezzamento per misure che «consentiranno una maggiore tutela dei diritti dei minori stranieri, in particolare quelli non accompagnati, come sancito dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza».
L’organizzazione ribadisce in particolare l’importanza e la validità delle nuove norme riguardanti il rilascio del permesso di soggiorno al compimento della maggiore età ai minori stranieri non accompagnati, ai minori accompagnati e a quei minori che, avendo compiuto un reato, hanno successivamente partecipato a un successivo programma di integrazione. Le nuove disposizioni contenute nel ddl Amato-Ferrero, evidenzia ancora l’organizzazione, «superano norme discriminatorie che ostacolavano l’inserimento sociale di questi minori, la cui modifica era stata più volte richiesta da Save the Children. Vengono inoltre affrontati nodi cruciali, come l’accertamento dell’età, fondamentale per identificare i minori e consentire la tutela dei loro diritti, nonché la revisione delle procedure presso il Comitato Minori Stranieri e il controllo giurisdizionale sul rimpatrio assistito»
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.