Famiglia

Buone compagnie, le Pubbliche assistenze toscane sul palco

Spettacoli teatrali nelle residenze sanitarie assistite per anziani, carceri e comunita' di accoglienza

di Redazione

Anche il teatro diventa strumento di solidarieta’. Lo fa grazie al progetto ”Buone Compagnie” nato dal lavoro delle pubbliche assistenze della Toscana e di tanti gruppi di volontari-attori. Da tempo, diverse Pubbliche Assistenze della regione hanno costituito un loro gruppo teatrale, solitamente con l’obiettivo di creare un momento di aggregazione fra i volontari e uno strumento di intervento in situazioni di disagio. Hanno cosi’ preso vita il Gruppo teatrale della Fratellanza Popolare di Grassina, che allestisce spettacoli con attori diversamente abili, il ”Pit, Pronto Intervento Teatrale” della Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio, specializzato nell’uso del teatro come mezzo di animazione e comunicazione rispetto alla diversita’ culturale o sociale, e ancora il Gruppo Clown della Pubblica Assistenza del Casentino ”I Giulivi” che con sketch improvvisati promuove la terapia del riso fra gli ospiti delle case di riposo. Altre associazioni infine, come la Pubblica Assistenza di Siena o l’Humanitas di Scandicci, hanno messo in piedi vere e proprie filodrammatiche, specializzate in repertori diversi e variegati, che spaziano dalla commedia brillante, alla rivisitazione di testi classici, dal vernacolo al musical. Ora, Anpas Toscana, attraverso il progetto ”Buone Compagnie”, intende coordinare e promuovere tutte queste capacita’, utilizzandole la’ dove il sorriso e lo svago regalati da uno spettacolo teatrale sono piu’ necessari, a partire da residenze sanitarie assistite per anziani, carceri e comunita’ di accoglienza.

Si comincia il 2 maggio(ore 15.30), quando ”Gli Insuperabili” della Fratellanza Popolare di Grassina metteranno in scena ”Fiaba cerca fiaba” davanti agli anziani della Rsa La Cupolina di Pelago (Firenze). In particolare, il gruppo Pit della Pubblica di Campi Bisenzio, presentera’ ”La gabbianella e il gatto”, una favola per adulti e piccini animata da un unico attore che si trasformera’ di volta in volta nei vari ruoli.

”Gli Insuperabili” della Fratellanza Popolare di Grassina metteranno invece in scena ”Fiaba cerca fiaba”, un viaggio onirico nel mondo del fantastico, che rende omaggio alle fiabe dell’est Europa. ”Il Sipario” dell’Humanitas di Scandicci presentera’ invece ”Il Castigamatti”, una commedia brillante in quattro atti di Giulio Svetonio, che racconta i litigi e le gag di una tipica famiglia fiorentina. ”Il Grappolo” della Pubblica di Siena portera’ allegria con ”Piovuta dal cielo”, un musical brillante in tre atti che affronta con delicatezza i temi dell’immigrazione clandestina. Infine, i Giulivi della Pubblica di Rassina presenteranno ”Ed ecco? Clown”, uno spettacolo di interazione fra gli attori e il pubblico in un susseguirsi di sketch in grado di scatenare l’ilarita’ del pubblico. Si comincia il 2 maggio (ore 15.30), quando ”Gli Insuperabili” della Fratellanza Popolare di Grassina metteranno in scena ”Fiaba cerca fiaba” davanti agli anziani della Rsa La Cupolina di Pelago (Firenze). Il 13 maggio (ore 21) la stessa compagnia ”giochera’ in casa”, al Teatro Acli di Grassina (Firenze). Il 22 (ore 16.30) sara’ la volta del gruppo Pronto intervento teatrale della Pubblica assistenza di Campi Bisenzio con ”La gabbianella e il gatto”, alla Casa del Drago Arci di Empoli (Firenze), mentre il 29 (ore 15.30) lo stesso gruppo fara’ tappa alla Rsa La Cuponina di Peretola (Firenze).

Il 9 giugno (ore 15.30) sara’ di nuovo la Rsa La Cupolina di Pelago a ospitare uno spettacolo: ”Ed ecco? Clown” dei Giulivi della Pubblica di Rassina, che replicheranno il 22 settembre (ore 15.30) alla Croce Verde di Pietrasanta (Lucca). La stessa Croce Verde fara’ da palcoscenico, il 29 settembre (ore 15.30) a ”Il Grappolo” della Pubblica di Siena con il suo ”Piovuta dal cielo”. Ultimi appuntamenti con la rassegna ”Buone compagnie” a ottobre. Il 5 (ore 15.30), la Casa del Drago Arci di Empoli ospitera’ ”I Giulivi” e i loro divertenti sketch; il 13 (ore 21), il teatro Acli di Grassina vedra’ in scena ”Il Castigamatti” del gruppo ”Il Sipario”; il 19 (ore 15.30) lo spettacolo ”Piovuta dal Cielo” del Grappolo verra’ presentato davanti ai pazienti dell’ospedale psichiatrico di Montelupo Fiorentino.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.